Le 5 cantine Biologiche Sostenibili del Salento

Una visita nelle cantine è un viaggio nel cuore della tradizione vinicola pugliese, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica trasformazione dell’uva. Abbiamo selezionato le migliori cantine che producono vino Biologico Sostenibile.

 

1. Azienda agricola biologica Natalino del Prete

Natalino Del Prete nasce in una famiglia di vignaioli pugliesi dediti alla viticoltura da ben tre generazioni. E’ l’antesignano del biologico in Puglia dal 2004. Ha scelto la campagna e non gli studi universitari, staccandosi dal percorso dei fratelli docenti universitari per ricevere il testimone dal nonno e proseguirne l’amore per la vigna. E’ sicuramente la sua contadinità quello che più lo caratterizza, la sua forza e la sua capacità di resistenza che solo chi lavora la terra acquisisce, perché altro non può fare.
Uomo tranquillo e dagli occhi azzurri vivaci.
Le sue piante non conoscono né fertilizzanti chimici né pesticidi. Le varietà sono quelle tipiche della zona, Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo, Aleatico e Susumaniello.
Sono vini naturali, che seguono il disciplinare di produzione Vinnatur. I suoi vini li bevono anche gli allergici ai solfiti e le sue uve fermentano a opera dei soli lieviti indigeni.
Vini prodotti: “Il Pioniere”, “Nataly”, “Anne”, “Torre Nova”, fino al “Sorso Antico”.
Nel 1999 il vino di Natalino è dichiarato “miglior vino biologico d’Italia”. Il regista Jonathan Nossiter un’intervista a Repubblica dice di lui: “In Puglia avete un patrimonio vivente che è Natalino Del Prete”.

Come raggiungere l’Azienda Agricola Biologica Natalino del Prete:
Indirizzo: Via Mesagne, 72 a San Donaci BR

 

2. Cantina Masciullo

Giovane azienda vinicola biologica e naturale a conduzione familiare nasce nelle stalle di una vecchia masseria del ‘600 tra Brindisi e Mesagne.
Fabio Zullo un giovane produttore emergente viti-vinicolo assieme a sua sorella Maria Rita e suo fratello Alessandro, ha a cuore la sua filosofia di produzione. La sua è una storia di Vignaioli indipendenti. Nessuna collaborazione esterna di enologi. L’intero processo di produzione e distribuzione è affidato alle competenze e alla passione sua e dei suoi fratelli. Scopo della sua azienda è creare vini autentici, freschi e naturali.
I vigneti, estesi per circa 45 ettari, sono condotti in regime di agricoltura biologica. Sono coltivate varietà a bacca rossa e bianca con predilezione per le varietà autoctone ad eccezione di un vecchio clone di Chardonnay che si caratterizza per note aromatiche che donano una sapidità ed una freschezza non comuni nel Salento.
Quattro le tipologie di vini tutti senza solfiti aggiunti: lo Chardonnay Salento IGT 2015 bio; il Negroamaro Rosato Salento Igt 2015 bio; il Naturae Negroamaro Salento IGT 2015 bio.

Come raggiungere Cantiene Masciullo:
Indirizzo: Strada Comunale 50, 60, 72100 Brindisi BR

 

3. Tenute Lu Spada

Giovane realtà produttiva di Brindisi. I vini della Tenute Lu Spada nascono dalle uve prodotte nei propri vigneti alle porte di Brindisi.
Da giugno 2016 i terreni condotti sono assoggettati al metodo di coltivazione biologico: le produzioni di uva sono vinificate ed imbottigliate presso una cantina del territorio in attesa che sia pronta la propria. La superficie a vigneto è pari a circa 22 ettari, coltivati principalmente a Negroamaro, Susumaniello, Malvasia N. di Brindisi, Minutolo, e Primitivo. Due ettari invece sono allevati secondo la forma di allevamento tradizionale ad alberello pugliese, mentre la restante parte a controspalliera, con sistema di allevamento a ‘cordone speronato’. Grazie a queste tecniche si ottengono alti standard di qualità, sia per la potenziale età avanzata raggiungibile dalle piante, che per il ridotto numero di grappoli che si lasciano maturare per effetto della pratica di potatura verde. La selezione è finalizzata a portare a compimento del ciclo di maturazione solo i germogli con grappoli con le qualità enologiche migliori. I suoi vini, ‘Avocetta’ Salento Igp, ‘Tuffetto’ Rosato Biologico, ‘Masada’ Negroamaro, ‘Nyroca’ Negroamaro’.

Come raggiungere Tenute Lu Spada:
Indirizzo C.de Cillarese-Scalella e Torre Mozza – 72100 Brindisi

 

4. Candido

L’azienda Vitivinicola Francesco Candido è di San Donaci a 25 km da Brindisi. E’ stata fondata nel 1929. L’azienda è guidata da Alessandro e dagli eredi del fratello Giacomo Candido.
Appena si incontra Alessandro Candido, lui ti catapulta in un altro mondo, fatto di vitigni autoctoni e di vigne baciate dal sole e cullate dal vento.
Le produzioni sono ottenute dai vitigni autoctoni: negroamaro, primitivo, aleatico, susumaniello e malvasia nera. Le uve ottenute sono biologiche certificate. In campagna troviamo gli alberelli pugliesi e le spalliere. Sui primi tutte le lavorazioni e la raccolta sono manuali.

Dietro una bottiglia di rosso negroamaro ‘Cappello di Prete’ c’è prima di tutto un progetto di vita scritto nei 140 ettari di proprietà aziendale.
Terreni calcareo-argillosi e condizioni pedoclimatiche ottimali rendono questa zona la culla del negroamaro: vitigno vigoroso, molto produttivo e maturazione media.
Attualmente l’azienda Candido produce 16 tipologie di vini, DOC e IGT
I suoi vini: “Tenuta Marini” – Salice salentino Doc Fiano 2017, “Luminosia” – Chardonnay – Salento Igt 2017, “Le pozzelle” – Salice Salentino doc 2017, “Cappello di prete” – Igt Salento Rosso, “Duca d’Aragona” – Igt Salento Rosso, “Aleatico” – Salice salentino dolce naturale 2012

Come raggiungere Francesco Candido Azienda Vitivinicola
Indirizzo: Via Armando Diaz 46, San Donaci BR

 

5. Agricole Vallone

E’ una storica cantina pugliese, fondata nel 1934 e oggi guidata da una squadra di giovani e brillanti professionisti. .
L’azienda agricola può contare su 170 ettari di vigneto coltivati con sistema di produzione integrato e abbraccia le provincie di Lecce e di Brindisi grazie a tre differenti tenute. Una delle tre tenute è a Carovigno, nella Tenuta Castel Serranova immersa nella grande Riserva di Torre Guaceto, un’oasi naturale affacciata sul mare. Ed è a Castel Serranova dove crescono le uve del rinomato Susumaniello di Agricole Vallone in un terreno argilloso-sabbioso.
Agricole Vallone è stata tra le prime a valorizzare e rilanciare il negroamaro salentino, ottenendo un successo ‘planetario’ col Graticciaia un vino rosso a base di uve Negroamaro divenuto simbolo della cantina.
I vini dell’azienda Agricole Vallone sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.
Le varietà sono tutte autoctone del Salento: negroamaro, susumaniello, fiano e ottavianello.
I vini prodotti: Susumaniello, Graticciaia, Fiano Igp.

Come raggiungere Agricole Vallone:
Agricole Vallone Via XXV Luglio, 7 – Lecce

 

 

Aprile 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Maggio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
0 Adulti
0 Bambini
Animali
Dimensioni
Servizi

Confronta alloggi

Compare